L’albero dalle foglie dorate
ANNO: 2022
LOCATION: Taviano (LE)
SUPERFICIE: 1.000mq
SERVIZI FORNITI:
Consulenza
Progettazione
Supervisione
Chiavi in mano
TIPOLOGIA: Attività Commerciale, Ristorazione
BUDGET: €50.000
STATO PROGETTO: Completato
Vega Discoteque si distingue come una delle realtà più rappresentative della nightlife estiva nel sud Italia, grazie alla sua posizione immersa nella natura incontaminata della campagna salentina, al confine tra Taviano e Gallipoli.
Riconosciuto tra i 100 club più prestigiosi al mondo, il Vega Discoteque è molto più di una semplice destinazione notturna: è un ecosistema immersivo, dove l’architettura, la natura e la tecnologia si fondono in un’esperienza sensoriale totale.
APPROFONDISCI IL PROGETTO +
Un concept in evoluzione
La progettazione dello spazio segue una logica fluida e mutevole. In particolare, si adatta alle stagioni, alle performance e alla continua ricerca di innovazione.
L’impianto architettonico non è statico. Al contrario, si trasforma, evolve e dialoga con gli elementi naturali. Inoltre, si inserisce in un contesto rurale dal forte carattere paesaggistico.
La direzione creativa dello spazio è incentrata su un design scenografico capace di emozionare e sorprendere. Di conseguenza, questo design diventa ogni anno il cuore pulsante della movida Gallipolina.
Il progetto “Albero dalle foglie dorate”
Nel 2024, lo Studio Gloria Colazzo è stato incaricato di ideare un elemento scenografico distintivo.
L’obiettivo era creare un’installazione in grado di integrarsi armoniosamente con l’ambiente e, allo stesso tempo, rappresentare un punto focale visivo e simbolico all’interno del club.
Nasce così “L’Albero dalle Foglie Dorate”, una struttura metallica di grande impatto visivo.
È pensata per definire uno spazio intimo ed esclusivo all’interno di una delle due ampie piste da ballo del locale.
Il progetto si ispira alle forme organiche degli alberi, reinterpretate in chiave scultorea e contemporanea.
Alti tronchi stilizzati in ferro emergono da una base minimale, per culminare in chiome astratte realizzate con foglie dorate di differenti forme e dimensioni.
Il risultato è un’installazione che sembra nascere dalla terra salentina.
Allo stesso tempo, si eleva verso il cielo, giocando con luci, ombre e riflessi dorati.
Design, luce e natura: una scenografia multisensoriale
Inserito tra palme monumentali e vegetazione mediterranea, l’albero scenografico si mimetizza di giorno e si accende di notte, diventando una presenza scenica in dialogo con il cielo, la luna e le stelle.
L’illuminazione studiata ad hoc – calibrata su toni caldi e soffusi – valorizza le texture metalliche e crea un effetto visivo dinamico e avvolgente, in perfetto equilibrio tra naturalità e artificialità.
L’obiettivo era duplice: da un lato valorizzare l’area lounge e cocktail, creando un landmark fotografico e iconico; dall’altro definire un microambiente più raccolto, capace di offrire momenti di isolamento e relax all’interno di un contesto festoso e caotico.
Un’opera corale: tra design e artigianato salentino
Il progetto ha visto la collaborazione diretta con maestranze artigiane locali.
In particolare, questi artigiani hanno saputo tradurre il concept creativo in una realizzazione concreta e di alta qualità.
Ogni foglia è stata tagliata, sagomata e rifinita a mano.Di conseguenza, questo processo garantisce unicità e autenticità a ciascun elemento.
Si tratta di un lavoro che unisce saperi tradizionali e linguaggi del design contemporaneo.
Pertanto, ne risulta una sintesi perfetta tra territorio, arte e innovazione.
Vega Discoteque: Uno sguardo al futuro
Il Vega è, per sua natura, un laboratorio in continua evoluzione. Per questo motivo, per l’estate 2025, l’obiettivo dichiarato è superare ogni aspettativa.
In particolare, nuove scenografie immersive, implementazioni tecnologiche avanzate nel comparto luci e video, ed esperienze visive e sonore sempre più coinvolgenti sono al centro della visione progettuale.
L’Albero dalle Foglie Dorate rappresenta un primo passo in questa direzione.Infatti, è un manifesto di design emozionale che diventa parte integrante della narrazione del club.
Considerando che, in un mondo in cui l’estetica dell’intrattenimento assume un ruolo sempre più centrale, progetti come questo dimostrano come il design possa essere uno strumento potente. In grado di costruire identità, suscitare emozioni e rendere memorabile ogni esperienza.


