Il Design del Benessere e dell’Accoglienza
ANNO: 2020/2022
LOCATION: Lecce
SUPERFICIE: 50mq
SERVIZI FORNITI:
Consulenza
Progettazione
Supervisione
Chiavi in mano
TIPOLOGIA: Studio Dentistico
BUDGET: €5.000,00
STATO PROGETTO: Completato
Studio Paterno è uno studio odontoiatrico e di medicina estetica situato nel cuore di Lecce.
Il progetto di interior design, firmato da Gloria Colazzo, si è focalizzato sulla realizzazione di uno spazio che esprimesse il Design del Benessere e dell’Accoglienza.
L’obiettivo era superare la percezione comune di uno studio dentistico come un luogo asettico e impersonale. Ogni scelta progettuale è stata pensata per creare un ambiente che trasmettesse serenità, ponendo al centro il benessere del paziente.
Con un budget limitato di 5.000€, lo Studio Paterno è progettato per rispondere alle esigenze professionali senza rinunciare a un’atmosfera di benessere.
APPROFONDISCI IL PROGETTO +
Obiettivo del Progetto “Studio Paterno”
Il progetto ha mirato a creare uno studio che fosse innanzitutto funzionale, ma anche esteticamente accogliente. L’obiettivo principale era ridurre la percezione di asetticità tipica di molti studi medici, migliorando così l’esperienza del paziente.
La progettazione degli spazi ha saputo coniugare le esigenze operative con quelle psicologiche, creando un ambiente che favorisse il benessere.
Gli studi odontoiatrici di oggi devono affrontare nuove sfide: non solo interpretare e trasmettere chiaramente la propria brand identity, ma anche infondere serenità nel paziente, mantenendo al contempo elevati standard di igiene e sicurezza.
Layout e Ottimizzazione dello Spazio
Il layout di 50 mq è stato progettato con particolare attenzione alla fluidità dei movimenti e alla separazione funzionale delle diverse aree.
La reception, posizionata strategicamente all’ingresso, assicura un accesso facile e diretto, mentre l’area operativa è stata ottimizzata per facilitare i movimenti del personale e garantire la privacy dei pazienti. Le pareti trasparenti in vetro separano le aree senza compromettere la percezione visiva dello spazio, mantenendo una continuità e apertura tra i vari ambienti.
Il progetto ha pienamente rispettato le normative sanitarie e di sicurezza, assicurando allo stesso tempo comfort ed ergonomia sia per il personale che per i pazienti.
Sebbene i due ambienti vengano utilizzati in momenti distinti, sono progettati per rimanere in comunicazione visiva, grazie all’uso strategico di elementi vetrati e all’accostamento dei colori, che rinforzano l’armonia e la fluidità dell’intero spazio.
Materiali e Colori
La scelta dei materiali è fatta pensando alla durabilità e alla manutenibilità, mantenendo un equilibrio tra estetica e praticità.
Il gres porcellanato è scelto per pavimenti e rivestimenti per la sua resistenza e facilità di pulizia, mentre il legno chiaro è stato utilizzato per gli arredi principali per aggiungere calore e contrastare la rigidità dell’ambiente medico.
L’acrilico trasparente è scelto per garantire una visibilità fluida tra le diverse zone, senza ostacolare l’armonia complessiva dello spazio.
I colori predominanti del progetto sono il rosa tenue e il bianco, selezionati per favorire una riduzione dell’ansia del paziente e per evocare una sensazione di tranquillità e serenità. L’uso di accenni di verde chiaro e beige contribuisce a creare una continuità visiva tra gli spazi, integrando armoniosamente gli elementi architettonici e decorativi.
Questa combinazione cromatica non solo stimola una percezione di equilibrio e calore, ma migliora anche l’accoglienza, rafforzando l’ambiente come luogo di benessere psicologico e comfort.
Illuminazione e Comfort Visivo
L’illuminazione è studiata per garantire comfort visivo e favorire la percezione di spazio. È utilizzata una combinazione di luci LED per una maggiore efficienza energetica e una luminosità uniforme.
Le luci a sospensione sono scelte per enfatizzare la zona reception, mentre luci a strisce LED integrate nei soffitti e nelle pareti offrono una luce indiretta e diffusa, contribuendo a creare un’atmosfera rilassante e accogliente.
Inoltre, l’illuminazione nella zona operativa è regolata per garantire una luce ottimale durante le procedure mediche, evitando eccessi di luminosità che potrebbero disturbare la concentrazione.
Elementi Decorativi e Identità Visiva
L’elemento decorativo distintivo del progetto è il tema tropicale, con particolare focus sui fenicotteri, scelti non solo per aggiungere un tocco di originalità, ma anche per riflettere un legame profondo con la natura. I fenicotteri, stilizzati e ripresi in toni delicati di rosa e bianco, sono stati integrati nelle decorazioni murali e negli arredi, con l’intento di evocare un senso di serenità e armonia.
Questo tema non si limita a un trend momentaneo, ma risponde a una crescente esigenza di portare la natura negli spazi abitativi e professionali, creando ambienti che favoriscano il benessere psicologico e la connessione con l’ambiente naturale, rendendolo un tema senza tempo.
Gli arredi ergonomici sono progettati per ottimizzare il comfort e l’ergonomia in un contesto professionale. La poltrona per il paziente è dotata di una seduta regolabile e di alta qualità, garantendo un supporto adeguato durante i trattamenti.
Il banco reception, realizzato in legno naturale, e le librerie minimaliste contribuiscono a creare un’atmosfera sobria, funzionale e allo stesso tempo esteticamente raffinata, rispondendo alle esigenze pratiche dello spazio, senza compromettere l’aspetto visivo e l’armonia del design complessivo.
Il sito ufficiale dello Studio Paterno Maci: https://www.paternogloriamaci.it


